1. Introduzione
Il registro di carico e scarico rappresenta lo strumento fondamentale per la tracciabilità dei rifiuti, obbligatorio per tutti i produttori e detentori di rifiuti secondo la normativa vigente.
Novità 2024
Con l'introduzione del nuovo modello unificato e l'integrazione con il sistema RENTRI, è essenziale comprendere le modifiche procedurali e i nuovi adempimenti.
1.1 Finalità del Registro
Il registro consente di:
- Documentare l'intero ciclo di gestione dei rifiuti
- Tracciare quantità, tipologie e destinazioni
- Garantire la conformità alle normative ambientali
- Fornire dati per il monitoraggio nazionale
1.2 Riferimenti Normativi
- Decreto Ministeriale n. 59 del 2023
- Direttiva Europea 2008/98/CE
- Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006)
- Regolamento RENTRI
2. Struttura del Registro
Il nuovo modello unificato prevede sezioni logiche per una compilazione razionale:
Sezione Carico
- Riferimenti operazione
- Identificazione rifiuto
- Provenienza
- Caratteristiche
Sezione Scarico
- Riferimento al carico
- Destinazione finale
- Integrazione FIR
- Esito conferimento
Attenzione: Le sezioni "Materiali" e "Provenienza" sono riservate a specifici operatori e non devono essere compilate dal produttore iniziale.
3. Movimento di Carico
Documenta la produzione o l'acquisizione di rifiuti.
3.1 Campi Obbligatori
Campo | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
1. Registrazione n. | Numero progressivo annuale | 0025/2024 |
2. Data | Data effettiva del carico | 15/05/2024 |
3. Causale carico |
|
DT |
3.2 Identificazione del Rifiuto
Campo | Descrizione Dettagliata | Note |
---|---|---|
8. Codice CER | Codice a 6 cifre del Catalogo Europeo Rifiuti | Obbligatorio (es. 150102*) |
10. Descrizione | Obbligatoria solo per codici CER terminanti con 99 | Descrizione chiara e univoca |
11. Caratteristiche pericolo | Indicare tutte le caratteristiche HP rilevanti | Da HP1 a HP15 |
4. Movimento di Scarico
Documenta il trasferimento dei rifiuti verso impianti di trattamento.
4.1 Collegamento con il Carico
Ogni scarico deve riferirsi esplicitamente a uno o più carichi precedenti:
- Nel Campo 5 indicare i numeri di registrazione dei carichi correlati
- Per scarichi parziali, ripetere la registrazione fino all'esaurimento del carico
4.2 Operazioni di Recupero/Smaltimento
Codice | Operazione di Recupero (R) | Descrizione Estesa |
---|---|---|
R1 | Utilizzo come combustibile | Recupero energetico in impianti autorizzati |
R3 | Compostaggio | Trattamento biologico per rifiuti organici |
R5 | Riciclaggio materiali inorganici | Vetri, metalli, materiali da costruzione |
Codice | Operazione di Smaltimento (D) | Descrizione Estesa |
---|---|---|
D1 | Deposito in discarica | Per rifiuti non recuperabili |
D10 | Incenerimento | Senza recupero energetico |
D15 | Deposito preliminare | Stoccaggio temporaneo prima dello smaltimento |
5. Integrazione con il FIR
Il Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR) deve essere sempre collegato al registro.
5.1 Campi Principali
Campo | Contenuto | Termini |
---|---|---|
22. Numero FIR | Identificativo univoco del formulario | Obbligatorio |
23. Data inizio trasporto | Data di partenza del rifiuto | Coerente con FIR |
25. Peso verificato | Quantità effettiva arrivata a destino (kg) | Da compilare entro 90 giorni |
Respingimenti
In caso di rifiuto non accettato dall'impianto:
- Annotare nel Campo 26 se respingimento totale o parziale
- Indicare la quantità respinta (Campo 27)
- Specificare la causale (Campo 29):
- NC: Non conformità
- IR: Irricevibilità
- ALTRO: specificare motivazione
6. Scadenze e Trasmissioni
Attività | Termine | Modalità |
---|---|---|
Compilazione registro | Entro 10 giorni dall'operazione | Cartaceo o digitale |
Trasmissione dati RENTRI | Fine mese successivo | Portale RENTRI |
Completamento FIR | 90 giorni dallo scarico | Quarta copia firmata |
7. Tabelle Riassuntive
7.1 Caratteristiche di Pericolo (HP)
Codice | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
HP1 | Esplosivo | Prodotti scaduti, residui di lavorazione |
HP3 | Infiammabile | Solventi, oli, liquidi infiammabili |
HP8 | Corrosivo | Acidi, basi forti |
7.2 Stati Fisici
Sigla | Descrizione | Applicazione |
---|---|---|
S | Solido | Materiali plastici, metalli, carta |
L | Liquido | Oli, solventi, acque reflue |
FP | Fangoso | Fanghi di depurazione |